Corso di navigazione solitaria in barca a vela
Quante volte vi siete trovati a dover condurre un’imbarcazione da soli? I motivi possono essere diversi: la famiglia, i bambini a bordo, gli amici poco collaborativi o inesperti, oppure la voglia di scoprire il fascino della navigazione in solitario.
Questo corso è strutturato per insegnare a non trovarsi in difficoltà nelle manovre, durante le crociere in equipaggio “ridotto” o nelle navigazioni solitarie più impegnative. Spesso, i problemi nascono per mancanza della preventiva preparazione della barca e dell’equipaggio. Un solitario ben organizzato naviga e manovra meglio di un equipaggio numeroso mal coordinato.
Il numero massimo di partecipanti sarà di 3 persone per la sezione equipaggio ridotto e 1 persona per la sezione solitaria. Il corso può essere personalizzato anche a bordo della propria barca.
Argomenti trattati dal corso per navigazioni solitarie o ridotte
- Sicurezza e aspetto psicologico della navigazione solitaria
- Preparazione e pianificazione
- Strumentazione ed elettronica di base
- Controllo e preparazione barca
- Organizzazione delle manovre
- Gestione dell’equipaggio ridotto
- Navigazione con cattivo tempo
- Esecuzione da soli di: issata e ammainata, virata, strambata, presa terzaroli, ormeggi e ancoraggi
Informazioni corso navigazione con equipaggio ridotto o solitaria
Gli imbarchi per il corso di navigazione solitaria o equipaggio ridotto si svolgono, su prenotazione, in tutti i periodi dell’anno, presso la darsena “Le Saline – Sporting Club” di Chioggia.
Galleria fotografica del corso navigazione solitaria